
Marcatura CE del perlinato ad uso strutturale
secondo ETA 18/0288
Tramite l’impegno di Assolegno supportata da Conlegno, e a seguito di un lungo lavoro di concertazione con tutti i paesi comunitari, si è quindi giunti a formulare una specifica specifica Valutazione Tecnica Europea (ETA 18-0288) per il “Perlinato Strutturale” (con profilo “maschio-femmina”), utilizzato principalmente dalle imprese del settore quale elemento controventante l’orditura del tetto.
Il motivo per il quale è stato definito un ETA per l’assortimento in oggetto risiede nella geometria della sezione trasversale della perlina, in quanto la stessa non è riconducibile alle tolleranze ammesse per la UNI EN 14081 (“Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza – requisiti generali”): la presenza infatti del profilo maschio – femmina rendeva di fatto impossibile la marcatura CE di tale elemento a fini strutturali.
Partendo quindi da tale presupposto e attraverso la collaborazione di BM TRADA (TAB e Ente di Certificazione di riferimento che ha seguito tutti i passaggi formali legati alla pubblicazione della stessa Valutazione Tecnica Europea 18-0288), la Mastrangeli Aldo Srl è fra le prime aziende in Europa a vantare la marcatura CE sul “Perlinato Strutturale”.
Si precisa che l'apposizione del marchio CE secondo ETA 18/0288 è da distinguersi dalla marcature CE secondo la norma UNI EN 14915 ("Rivestimenti interni ed esterni di pareti con elementi di legno massiccio - Caratteristiche, requisiti e marcatura"), come si può facilmente intuire dal titolo riportato tra parentesi.
Principali caratteristiche prestazionali del “Perlinato Strutturale”
L’ETA 18-0288 si applica a tutti quegli elementi ad uso strutturale con profilo maschio – femmina, aventi le seguenti dimensioni minime:
-
Spessore (min.) : 18 mm
-
Larghezza (min): 80 mm
La sezione “resistente”, è quella compresa tra le linee tratteggiate (in altre parole non si prendono in considerazioni i profili maschio / femmina).


Attualmente all’interno della Valutazione Tecnica Europea sono comprese le seguenti combinazioni specie / provenienza:
Conifere:
-
Abete rosso – Picea abies L. Kast (provenienza Centro / Nord / Est Europa);
-
Abete bianco- Abies alba Mill. (provenienza Centro / Nord / Est Europa);
-
Larice – Larix decidua Mill. (provenienza Centro / Nord / Est Europa);
-
Pino Silvestre – Pinus sylvestris L. (provenienza Centro / Nord / Est Europa);
-
Douglasia - Pseudotsuga Menziesii Mill. (provenienza Austria e Germania)
Latifoglie:
-
Quercia - Quercus robur L. & Quercus petrea Liebl. (provenienza Germania)
Caratteristiche e Valori Fisico – Meccanici del “Perlinato strutturale” dedicati alle categorie S7; S10; S13 (conifere) e LS10&better (latifoglie):