
Perché scegliere un tetto Mastrangeli Aldo?
Unico interlocutore, dalla progettazione alla posa in opera.
Coprire una casa non è mai stato così semplice.
Un tetto in legno con travi a vista dona alla casa fascino e calore, rendendo ogni ambiente accogliente. Le coperture in legno infatti, sono da sempre di grande impatto estetico in più, la personalizzazione progettuale, la tipologia di copertura e i diversi tipi di colorazioni possono rendere l’opera unica.
​
La progettazione di un tetto in legno può soddisfare diverse esigenze: coperture, pergole, tettoie ed altro, inoltre le numerose essenze legnose garantiscono una grande varietà di tonalità e colore, con una trama che nessun prodotto industriale può avere.
Il legno oltre ad essere un materiale resistente e solido che si adatta ad ogni variazione climatica perché in totale equilibrio con l’ambiente è anche un ottimo isolante termico e acustico. Le proprietà del legno rendono gli ambienti isolati (sia dal caldo sia dal freddo) e un impiego appropriato del legno può risultare di grande ausilio per risolvere problemi di insonorizzazione.



Grazie alla sua leggerezza, resistenza ed elasticità, un tetto realizzato in legno riduce il peso supportato dalla struttura in modo da ridurre la sollecitazione sismica, inoltre è ideale per le soprelevazioni poiché l’impiego del legno permette di ridurre i sovraccarichi sull'edificio.
Le fasi di lavorazione necessarie per la realizzazione di un tetto in legno finito sono relativamente brevi rispetto al tempo richiesto per un tetto in latero-cemento.
Un’attenta fase di progettazione è indispensabile per definire ogni particolare strutturale ed architettonico (per es.: disposizione delle orditure, predisposizione di lucernari, pannelli fotovoltaici, solare termico, canne fumarie, sfiati) al fine di ottenere una programmazione dei lavori ben precisa e senza sorprese.
Purché una copertura sia posata a regola d’arte, è necessario che venga realizzata da personale qualificato; a tal proposito la Mastrangeli Aldo Srl per tutte le fasi di lavorazione dispone di figure professionali interne quali progettisti, personale tecnico specializzato di cantiere e squadre di montaggio.