
Certificazione della Catena di Custodia dei Prodotti di Origine Forestale
secondo PEFC ST 2002:2013 (ITA 1002: 2013)
Il Programme for Endorsement of Forest Certification schemes (PEFC) cioè il Programma di Valutazione degli schemi di certificazione forestale, è un sistema di certificazione per la gestione sostenibile delle foreste.
Il PEFC è un'iniziativa internazionale basata su una larga intesa delle parti interessate all'implementazione della gestione forestale sostenibile a livello nazionale e regionale. Partecipano allo sviluppo del PEFC i rappresentanti dei proprietari forestali e dei pioppeti, dei consumatori finali, degli utilizzatori, dei liberi professionisti, del mondo dell'industria del legno e dell'artigianato.
Tra gli obiettivi si segnala quello di migliorare l'immagine della selvicoltura e della filiera foresta–legno, fornendo di fatto uno strumento di mercato che consenta di commercializzare legno e prodotti della foresta derivanti da boschi e impianti gestiti in modo sostenibile.
Il sistema PEFC permette di certificare:
-
la sostenibilità della gestione dei boschi
-
la rintracciabilità dei prodotti legnosi e cartacei commercializzati e trasformati che provengono dai boschi certificati PEFC.
Gli obiettivi che la nostra azienda si prefigge possono essere riassunti nei successivi punti:
• Rispettare i vincoli legislativi in materia forestale;
• Sensibilizzare i fornitori di legname su temi relativi alla gestione forestale sostenibile;
• Privilegiare l’acquisto di legname proveniente da foreste gestite secondo principi di sostenibilità;
• Addestrare periodicamente le maestranze aziendali relativamente ai controlli al fine di garantire la rintracciabilità dei prodotti legnosi;
• Operare un sistema di Diligenza Dovuta basato su tecniche di gestione del rischio volte a minimizzare il rischio che il materiale approvvigionato provenga da fonti controverse;
• Aumentare l’acquisto di materiale legnoso certificato FSC e PEFC.
• Garantire la libertà di associazione dei lavoratori e i diritti per la contrattazione collettiva. Questi comprendono i contratti di lavoro che non impediscono ai lavoratori l’unione/partecipazione alle organizzazioni dei lavoratori e la contrattazione collettiva; accesso ai rappresentanti dei lavoratori delle organizzazioni sindacali legalmente riconosciute, ove ciò sia richiesto o consentito dalla legge;
• Vietare l’utilizzo di lavoro forzato relativamente all’organizzazione;
• Garantire età minima per l’assunzione dei dipendenti;
• Garantire la parità di lavoro che copre l’assunzione, la promozione, la divisione del lavoro e il licenziamento;
• Garantire la salute e sicurezza sul lavoro, compresa la sua documentazione e reporting.
• Provvedere alla costante verifica che i prodotti legnosi acquistati e utilizzati nel processo produttivo non provengano da:
o Foreste ove i diritti tradizionali e civili delle popolazioni siano stati violati;
o Foreste dichiarate ad elevato valore di conservazione;
o Legname tagliato illegalmente;
o Aree forestali dichiarate da autorità governative/ambientali come prossime a diventare protette da legge;
o Alberi modificati geneticamente e aree foreste naturali convertite in piantagioni ad altri usi non forestali.
La convinzione è che il perseguimento di tale politica porti vantaggi concreti all'azienda ed ai committenti in misura tale da comportare il soddisfacimento di entrambi.