S.A.L.E. è il primo protocollo di qualità per edifici in legno condiviso con Assicurazioni ed Istituti di Credito. Promosso da FederlegnoArredo e dal Consorzio Servizi Legno Sughero consente ai committenti di Costruttori certificati di:
-
accedere a mutui specifici e leasing per il settore delle costruzioni di legno in bioedilizia presso i maggiori Istituti di Credito;
-
stipulare polizze assicurative scoppio incendio, grandi rischi, CAR e postuma a condizioni agevolate.
FINALITÀ
Il protocollo S.A.L.E. si propone di favorire la diffusione di costruzioni di qualità rispettose della legislazione vigente soprattutto in termini di caratteristiche di resistenza al sisma nonché di agevolare il dialogo fra i Costruttori di edifici di legno, gli Istituti di Credito, le Assicurazioni ed i Committenti.
Il protocollo non si applica al singolo edificio di legno realizzato bensì alle modalità operative/produttive messe in atto dal Costruttore al fine di garantire la conformità dell'opera nelle sue diverse fasi attraverso una visita ispettiva iniziale in stabilimento e cantiere, e una visita di sorveglianza periodica a cadenza annuale.
In altre parole, S.A.L.E. si configura come uno strumento efficace di tutela della filiera "legno-edilizia" atto a valorizzare l'operato di Aziende con spiccate capacità tecnico-organizzative nella gestione delle diverse fasi di realizzazione dell'opera: dai controlli in accettazione dei materiali alla progettazione esecutiva e dalla prefabbricazione degli elementi in stabilimento sino ai criteri tecnici di gestione del cantiere.
REQUISITI DEL COSTRUTTORE
I Costruttori di edifici di legno possono aderire al protocollo purché in possesso dei seguenti requisiti:
-
presenza nel proprio organico di una figura con ruolo di Direttore Operativo/Ispettore di Cantiere come da UNI TR 11499/2013 secondo un corso patrocinato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici;
-
realizzazione di almeno 6 unità abitative con struttura in legno/anno chiavi in mano oppure di costruzioni di complessità ingegneristica equivalente;
-
certificazione PEFC e/o FSC dello stabilimento produttivo.
CONVENZIONI
Di seguito si riportano gli Istituto di Credito e le Assicurazioni che, con particolare attenzione ai termini di sostenibilità ambientale, sicurezza abitativa e qualità del costruito hanno riconosciuto il protocollo S.A.L.E. quale elemento di accesso a linee di mutuo e prodotti assicurativi dedicati alle opere di ingegneria in legno:
ISTITUTI DI CREDITO
-
BANCA POPOLARE ETICA: il protocollo S.A.L.E. diventa strumento di accesso a MUTUO CASA VERDE, un prodotto bancario destinato all'acquisto della prima casa a condizioni agevolate qualora l’edificio sia realizzato nel rispetto di criteri ambientali e di sostenibilità. Viene inoltre valutato da Banca Etica l’eventuale prefinanziamento dell’immobile sino al 50%, condizione molto interessante nel caso vi sia una prefabbricazione delle strutture.
-
GRUPPO BANCO BPM: La Banca offre mutui destinati sia a privati che imprese per l'acquisto o la realizzazione di edifici residenziali e terziari. Offre la possibilità di richiedere l'erogazione a stato avanzamento lavori anche con scrittura privata e senza obbligo di perizia, accelerando così i tempi di risposta, in linea con la velocità costruttiva degli edifici in legno. Il Gruppo Banco BPM riconosce il Protocollo di certificazione S.A.L.E. quale requisito obbligatorio per il finanziamento degli immobili con struttura in legno e S.A.L.E. + per la finanziabilità di edifici complessi (sopra i tre piani fuori terra) sia residenziali che commerciali. Ulteriori informazioni in filiale, sul sito www.bancobpmspa.com oppure scrivendo a mutuobioediliziacasa@bancobpm.it oppure a mutuobioediliziaimpresa@bancobpm.it.
-
INTESA SAN PAOLO: riconosce S.A.L.E. quale certificazione per l’accesso al finanziamento bancario (ad es. mutuo “DOMUS” e il mutuo “GIOVANI”). Intesa San Paolo, in aggiunta al S.A.L.E., richiede una resistenza al fuoco delle strutture in legno pari a R30. Informazioni in filale.
-
FEDERAZIONE MARCHIGIANA BCC: Le BCC aderenti all'accordo, si impegnano a riconoscere S.A.L.E. (per edilizia residenziale) e S.A.L.E.+ (per edilizia pubblica ed industriale) come elementi qualificanti per i finanziamenti relativi all'acquisto di beni immobili mediante mutuo fondiario e/o ipotecario presente nell'offerta di ogni singola BCC. La percentuale massima di finanziamento è pari all’80%del prezzo di acquisto dell’immobile (70% costo acquisto area + immobile) con condizioni economiche vantaggiose fino a quelle riservate ai soci BCC. Per conoscere le BCC aderenti all'accordo scarica l’elenco convenzioni S.A.L.E. riportato di seguito.
-
UBI BANCA: per i costruttori certificati S.A.L.E., FederlegnoArredo ha stipulato un accordo di filiera al fine di affiancare i committenti e le imprese per poter identificare il prodotto finanziario più vicino alle proprie esigenze. Naturalmente le singole erogazioni sono subordinate alla valutazione del merito creditizio da parte della banca e del Provider per la stima dell’immobile. Informazioni in filale.
-
UNICREDIT LEASING: offre la possibilità di finanziare l’acquisto della prima casa attraverso il prodotto LeasingValoreCasa se certificata S.A.L.E.. Tale prodotto è vantaggioso soprattutto per i giovani con meno di 35 anni che vogliono acquistare la loro prima abitazione. Inoltre l’accordo comprende la possibilità di finanziare anche immobili a carattere terziario attraverso lo strumento del Leasing Immobiliare. Informazioni in filale.
ASSICURAZIONI
-
ALLIANZ: a seguito di una intensa collaborazione con l’ufficio tecnico di Assolegno ha definito uno specifico accordo con FederlegnoArredo al fine di offrire agli associati certificati S.A.L.E. condizioni di favore per la stipula delle polizze CAR e Decennale Postuma Indennitaria.
-
AVIVA: offre una polizza scoppio incendio con costi paragonabili al tradizionale. In alternativa alla certificazione S.A.L.E. l'assicurazione richiede una resistenza al fuoco REI 60.
-
ASSICOOP IMOLA (GRUPPO UNIPOLSAI): offre una polizza scoppio incendio che sottoscrive il primo anno il costruttore degli edifici a struttura di legno. Assicoop Imola per i costruttori certificati S.A.L.E. applica una particolare scontistica (per ulteriori notizie si rimanda al sito assicoop.it/imola).
-
ZURICH INSURANCE: ha ideato una polizza assicurativa “scoppio incendio” dedicata all'abitazione in legno certificata S.A.L.E.. La polizza presuppone un tasso di interesse paragonabile a quello del tradizionale. Oltre alla polizza scoppio incendio, Zurich propone, sempre a condizioni agevolate, la polizza “For Family” ed ha esteso propria convenzione fronte CAR e Postuma destinata ad edifici residenziali.
