
Sistema X-LAM e Platform frame, l’eccellenza dei sistemi costruttivi in legno
X-LAM
Il sistema X-lam rappresenta l’innovazione tecnologica nel campo della costruzione di case ed edifici in legno. Esso è caratterizzato dall'impiego di elementi,con funzione portante,a strati incrociati ed incollati di tavole in legno di abete essiccate. La loro composizione permette di ottenere con un unico pannello una capacità portante nelle due direzioni principali del loro piano e l’assorbimento in ogni punto di carichi concentrati. I pannelli X-lam vengono prodotti e pretagliati in stabilimento specificatamente per ogni singolo progetto e consegnati in cantiere premuniti delle forometrie necessarie al successivo alloggiamento di porte e finestre. Ciò consente una maggiore precisione nelle lavorazioni e una notevole riduzione dei tempi di montaggio della struttura.
Per la fornitura di pannelli X-lam la Mastrangeli Aldo vanta ormai da anni una partnership consolidata con l’azienda Mak Building distributrice per l'Italia del pannello CLT della StoraEnso, leader mondiale per la produzione di pannelli X-lam. Tale collaborazione è per i nostri clienti sinonimo di garanzia in termini di affidabilità e qualità del prodotto.
Platform frame
Il sistema Platform Frame è nato in Nord Europa ed è molto diffuso nel Nord America. Esso è caratterizzato da un’ossatura portante con montanti in legno lamellare di abete disposti a distanza di circa 60/70 cm (telaio). Il telaio viene rivestito internamente ed esternamente con pannelli di irrigidimento in OSB/3 al fine di costituire così una lastra. Lo spazio interno del telaio compreso tra i due pannelli di OSB/3 viene riempito di materiale coibente (lane naturali o minerali) nello spessore pari a quello del telaio.
L’assemblaggio tra le travi in legno lamellare costituenti il telaio e i pannelli in OSB/3 avviene mediante l’utilizzo di chiodi ad aderenza migliorata o viti.
Gli elementi di parete, solaio e copertura realizzati in questa maniera possono essere prodotti in stabilimento a differenti livelli di prefabbricazione e montati in cantiere. Anche per questo sistema costruttivo ciò permette la rapida chiusura della costruzione. Gli spessori dei telai possono variare in funzione delle caratteristiche strutturali e delle prestazioni energetiche dell’edificio. Per una casa Mastrangeli Aldo lo spessore minimo di una parete portante a telaio non è mai inferiore ai 160 mm.